Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2024

Il Papa ha ricevuto in udienza il Presidente di Capoverde ed è partito per il G7

Immagine
Oggi, 14 giugno 2024, Papa Francesco ha ricevuto il Presidente di Capo Verde José Maria Pereira Neves, presidente dal novembre 2021. L’incontro è cominciato alle 7,55. Il Papa ha donato al Presidente una scultura in bronzo raffigurante una colomba, con la scritta “Siate messaggeri di pace”, i volumi dei documenti papali, il Messaggio per la Pace di quest’anno, il libro sulla Statio Orbis del 27 marzo 2020, a cura della LEV. Il Presidente ha donato al Papa due volumi sulla storia recente e la stampa capoverdiane e un arazzo colorato tipico del paese. Successivamente il Papa è partito in elicottero per Borgo Egnazia dove si sta tenendo il G7 a presidenza italiana. Il Papa avrà incontri bilaterali con il Direttore Generale del Fondo Monetario Internazionale Kristalina Georgieva, con il Presidente della Repubblica Ucraina Volodymir Zelensky, con il Premier canadese Trudeau, con il Presidente della Repubblica francese Macron, con il Presidente della Repubblica Turca Recep Tayyip Erdo...

Celebrata a Roma la Festa Nazionale Russa

Immagine
Si è celebrata oggi, 12 giugno 2024, presso l’Ambasciata della Federazione Russa in Italia e San Marino, nella villa di via Gaeta dove la diplomazia russa opera da oltre centoventi anni, la Festa Nazionale della Russia alla presenza di S.E. l’Ambasciatore Alexey Paramonov . Di fronte a numerosi membri del corpo diplomatico di Stati amici, di responsabili di organizzazioni internazionali accreditate a Roma, di responsabili di missioni estere russe ( come l’Ambasciatore della Federazione Russa presso la Santa Sede), di rappresentanti del mondo politico, imprenditoriale, scientifico e culturale ( tra gli altri era presente Moni Ovadia), di giornalisti e blogger russi e italiani, l’Ambasciatore Paramonov ha espresso la convinzione che "niente e nessuno possa spingere la Russia fuori dall’arena internazionale e deprivarla della posizione che occupa di diritto in Europa e nel mondo". L’Ambasciatore ha ricordato, tra l’altro, che il 6 giugno è stato commemorato in tutto l’...

Papa Francesco prega per la pace con i diplomatici e i religiosi

Immagine
Alle 18:00 del 7 giugno 2024 Papa Francesco ha presieduto il Momento di preghiera nel decennale dell’“Invocazione per la Pace” in Terra Santa. Si è trattato di un forte atto sia religioso che diplomatico in un momento in cui la pace nel mondo è sempre più in pericolo. Di fronte a oltre due decine di cardinali, ai rappresentanti del corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede, tra i quali gli ambasciatori palestinese, israeliano, ucraino e della Federazione Russa, al Rabbino Alberto Funaro e all’Imam della Grande Moschea di Roma Abdallah Redouane, nel suo discorso il Papa ha invocato Dio dicendo che è “ospitale, compassionevole e misericordoso”. Per Papa Francesco è assurdo illudersi “che la guerra possa risolvere i problemi”, piuttosto, ha detto il Papa, “dobbiamo essere critici e vigilanti verso un’ideologia oggi purtroppo dominante, secondo cui il conflitto, la violenza e le fratture fanno parte del funzionamento normale di una società”. In gioco ci sono sempre “lotte di pot...

Celebrata il 6 giugno la Festa Nazionale svedese

Immagine
Oggi si è celebrata, presso la residenza dell’Ambasciatore del Regno di Svezia in Italia, la Festa nazionale (Sveriges nationaldag) che si festeggia ogni anno il 6 giugno. La tradizione di celebrare questa data iniziò nel 1916 allo Stockholms Olympiastadion, in ricordo del 6 giugno 1523, giorno dell'ascesa al trono di Gustavo I di Svezia, incoronato e acclamato come il liberatore della patria dalla dominazione danese. Questo evento viene considerato l'inizio della storia della Svezia moderna. L’Ambasciatore di Svezia Jan Björklund ha ricordato nel suo discorso la tradizione del 6 giugno e ci ha tenuto a sottolineare « anche noi siamo stati un paese occupato: dalla Danimarca ». Quest’anno anche la bandiera e l’inno della NATO hanno figurato, insieme a quelli di Svezia, Italia e Unione Europea, nella parte istituzionale della cerimonia. La Svezia è, infatti, diventato il trentaduesimo stato dell’Alleanza Atlantica. La Festa nazionale è stata accompagnata da degustazioni enogast...