Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2024

A Roma un convegno all’Ambasciata del Portogallo presso la Santa Sede

Immagine
Il 25 settembre 2024 le Ambasciate del Portogallo e di Georgia presso la Santa Sede hanno organizzato un convegno dal titolo «Santa Martire Ketevan e il legame con il Portogallo ». L’evento si è svolto nello splendido scenario di Villa Lusa, in Roma, sede della missione diplomatica portoghese e l’Ambasciatore S.E.Domingo Fezas Vital ha introdotto i lavori e ha fatto gli onori di casa per gli ospiti presenti : diplomatici, giornalisti, accademici. Il Convegno è stato moderato da Padre Nuno da Silva Gonçalves, direttore de « La Civiltà Cattolica» e ha visto la presenza di S.A.R. la Principessa Kéthévane Bagration de Moukhrani. CarloMarino #diplomaticcorrespondent Photos copyright 2024 by #carlomarinoeuropeannewsagency

Il Cardinale Zuppi ha preso la parola nel corso di un evento delle ambasciate di Polonia e Ucraina

Immagine
Il 23 settembre 2024 si è tenuta presso il Complesso del Seraphicum in Roma la proiezione del film Szczedryk (Carol of the Bells) organizzata dalle Ambasciate di Polonia e di Ucraina presso la Santa Sede. All’evento ha partecipato il Cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza Episcopale Italiana, incaricato del Papa per trovare possibili vie di dialogo che aprano spiragli per la conclusione del conflitto in Ucraina. Il Cardinale ha sottolineato che «La pace non è soltanto l’assenza della guerra, non è mai questo, la pace è imparare a rispettarsi, a essere se stessi, non più contro gli altri, ma insieme». Carlo Marino #diplomaticcorrespondent Photos and video copyright 2024

Trent’anni di Rapporti Diplomatici tra Macedonia del Nord e Santa Sede

Immagine
Il 21 dicembre 2024 ricorrono i trent’anni dello stabilimento delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica di Macedonia del Nord e la Santa Sede. In occasione della Festa dell’Indipendenza macedone e del trentennale dei rapporti diplomatici con la Santa Sede, l’Ambasciatore della Macedonia del Nord S.E. Marija Efremova ha organizzato, presso la Basilica di San Bartolomeo in Roma, una Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E.R. Mons. Paul Richard Gallagher, Segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali. La Macedonia del Nord ha intrattenuto rapporti religiosi, basati su amicizia, comprensione e sostegno reciproco con il Vaticano, prima nel contesto della Federazione Jugoslava e dal 1994 come stato indipendente e sovrano. Il ricordo di Cirillo e Metodio, i fondatori della cultura e dell’alfabetizzazione slava, la cui permanenza a Roma nell’868 fu benedetta da Papa Adriano II, ha costituito sempre un importante collegamento con la Città Eterna. Dopo la v...

Celebrati in Vaticano i 203 anni d’Indipendenza dei Paesi Centroamericani

Immagine
Si è tenuta, il 16 settembre 2024, nella Basilica di San Lorenzo in Damaso, sita presso il Palazzo della Cancelleria del Vaticano, la cerimonia di commemorazione del 203^ Anniversario dell’Indipendenza delle Nazioni del Centroamerica. Il 15 settembre 1821 Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras e Nicaragua ottennero l'indipendenza dall'Impero spagnolo. Numerose sono state le vicende storiche che hanno caratterizzato questi Paesi, riuniti per circa vent'anni nella Repubblica Federale del Centro America e poi dichiaratisi singoli Stati sovrani. L'indipendenza dall'Impero spagnolo non significò subito piena sovranità per questi cinque Stati che diedero vita alla Repubblica Federale del Centro America, inizialmente chiamatasi Province Unite dell'America Centrale, ispirata al modello dei vicini Stati Uniti d'America. La capitale fu posta a Città del Guatemala, quindi dal 1934 a San Salvador. Tra il 1838 ed il 1840 la Federazione, a causa di una guerr...

Trenta anni di relazioni diplomatiche tra Santa Sede e Macedonia del Nord

Il giorno 5 settembre la Repubblica di Macedonia del Nord presso la Santa Sede ha celebrato il trentesimo anniversario delle relazioni diplomatiche con la Santa Sede e gli otto anni della Canonizzazione di Madre Teresa di Calcutta. L'evento seguito da amici della Macedonia del Nord e da membri del corpo diplomatico presso la Santa Sede è stato oeganizzato da S.E. Marija Efremova, Ambasciatore della Macedonia del Nord in Vaticano. Nel suo discorso l'Ambasciatore Efremova ha detto«La Santa Madre Teresa di Calcutta è senz'altro una delle Sante più venerate dei nostri giorni. Ci sono da ricordare due periodi della vita di Madre Teresa. Il primo trascorso a Skopje, capitale della Macedonia del Nord, che custodisce la sua infanzia e fanciullezza: i primi anni di vita, i genitori, la famiglia e gli spensierati anni della scuola con le amiche tutte giovani della sua età. Il secondo periodo, da quando Agnese lascia i suoi affetti e comincia il suo cammino accompagnata dalla for...