Post

Continua a crescere l’export dell’Azerbaigian verso l’Italia

Immagine
  L'Italia è stata il primo mercato di esportazione dell'Azerbaigian nel periodo gennaio-marzo del 2021, secondo il Comitato doganale statale.   Le statistiche ufficiali suggeriscono che Italia, Turchia e India sono state le maggiori destinazioni dell’export dell'Azerbaigian nei primi tre mesi del 2021. Il volume delle esportazioni con l'Italia ha raggiunto $ 1.469,6 miliardi, mentre è stato pari a $ 739,3 milioni con la Turchia e $ 349,4 milioni con l'India, secondo i dati ufficiali.   Italia, Turchia e Russia sono i tre principali partner commerciali dell'Azerbaigian. #carlomarinoeuropeannewsagency

L‘Ambasciata del Canada commemora il 25 Aprile

Immagine
  Da oggi la sede dell’Ambasciata del Canada in Italia su Via Salaria, a Roma, inaugura la sua nuova veste di luce e per l’occasione si tinge del Tricolore per celebrare insieme al popolo italiano la Festa della Liberazione.   Le luci saranno in seguito accese e modulate per sottolineare giornate internazionali e feste nazionali del Canada, dell’Italia, e anche dell’Albania, Malta e Repubblica di San Marino, paesi presso cui l’ambasciata è accreditata.   «Rinnoviamo i nostri forti legami di amicizia con l’Italia celebrando la sua bandiera e quella libertà che abbiamo aiutato a conquistare con il sacrificio dei soldati canadesi nella Seconda Guerra mondiale» ha dichiarato l’Ambasciatrice del Canada in Italia Alexandra Bugailiskis. «Ora più che mai abbiamo capito l’importanza della solidarietà e della cooperazione internazionale per affrontare questa emergenza e le sfide future. Abbiamo bisogno gli uni degli altri». Infine, chiosa l’Ambasciatrice, «sono davvero lieta di con...

Il Ministro degli Esteri del Governo di Unità Nazionale libico a Roma

Immagine
Oggi il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, ha incontrato alla Farnesina la sua omologa del Governo di Unità Nazionale libico, Najla Al Mangush. All’ordine del giorno diverse tematiche di particolare importanza come l’immigrazione illegale verso l‘Italia, la situazione delle forze di occupazione straniere in Libia e il ruolo dell‘Italia in questa fase critica della storia libica.

Foreign Policy News apprezza le osservazioni del presidente Ilham Aliyev

Immagine
Il portale statunitense Foreign Policy News ha pubblicato un articolo che mette i evidenza e apprezza le osservazioni del presidente Ilham Aliyev durante la conferenza internazionale "New Vision for South Caucasus: Post-Conflict Development and Cooperation" (  "Nuova visione per il Caucaso meridionale: sviluppo e cooperazione post-conflitto" )  tenutasi il 13 aprile presso l'ADA University di Baku.   “Nell'ambito della conferenza, i partecipanti si sono recati in territori, precedentemente occupati dalle forze armate armene e bonificati dall'Azerbaigian nell'autunno dello scorso anno. Mentre si trovavano ad Aghdam e in altri territori liberati, i partecipanti hanno assistito alla distruzione e al lascito della strategia della terra bruciata impiegata dalle forze armene all'inizio degli anni '90, quando i distretti caddero uno dopo l'altro prima che l'accordo di cessate il fuoco mediato dalla Russia fermasse lo spargimento di sangue ...

Cabina di Regia per l’Internazionalizzazione alla Farnesina

Immagine
  Oggi, 20 aprile, dalle ore 15:00 si è tenuta in videoconferenza dalla Farnesina in Roma una sessione straordinaria per l’attrazione degli investimenti esteri della Cabina di Regia per l’Internazionalizzazione, co-presieduta dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, e dal Ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti. È stata la prima riunione della Cabina di Regia     dedicata all’attrazione degli investimenti diretti esteri (IDE) a sostegno della crescita economica e occupazionale dell’Italia post Covid-19. Photos copyright © 2021 by Carlo Marino Oltre ai due co-presidenti, nella sessione istituzionale sono intervenuti anche, tra gli altri: la Ministra della Giustizia, Marta Cartabia;  il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco; il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Stefano Patuanelli; il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Soste...

Delegazione del senato della Repubblica Italiana ha visitato la città di Aghdam

Immagine
  Una delegazione del Senato della Repubblica italiana guidata dall’on. Vito Petrocelli ha visitato il distretto di Aghdam in Azerbaigian. La delegazione si è potuta rendere conto dei crimini di guerra dell'Armenia vedendo le rovine della Moschea Juma di Aghdam e del Teatro drammatico statale di Aghdam. I visitatori, in compagnia del capo del gruppo di lavoro interparlamentare Azerbaigian-Italia Azer Karimli e   di altri alti funzionari, hanno anche ottenuto informazioni concernenti gli atti vandalici perpetrati dai militari dell'Armenia contro il patrimonio    storico,    culturale, artistico    e    religioso    dell'Azerbaigian.    Prima dell'occupazione armena, Aghdam era una delle città più grandi e sviluppate non solo della regione del Karabakh, ma dell'intero paese. Tuttavia, dopo che la città fu conquistata dall'Armenia, tutte le infrastrutture residenziali, inclusi condomini, asili, scuole e ospedali furono d...

Professore dell'Università di Algeri: nascondere le mappe dei campi minati costituisce un crimine

Immagine
  Il portale di notizie Al Ekhbariya ha pubblicato un articolo del Professore del Dipartimento di Diritto Internazionale dell'Università di Algeri, il politologo Yusif Khorin, che ha condannato il rifiuto dell'Armenia di consegnare all'Azerbaigian le mappe dei campi minati. Il    professore    algerino    ha affermato    che    le    mine    antiuomo    continuano    ad    uccidere    sempre più    civili e ha descritto il rifiuto armeno di fornire le mappe dei campi minati in Azerbaigian come un crimine internazionale. "La cooperazione per fornire mappe dei campi minati allo Stato sottoposto ad aggressione al fine di salvare    la    vita    delle    persone    dal    pericolo    è    considerata    un    obbligo    ai    sensi    de...