Post

Presentate le Lettere Credenziali dell’Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede

Immagine
  Il 19 febbraio 2022 Papa Francesco ha ricevuto in Udienza S.E. il Signor Francesco Di Nitto, Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede, in occasione della presentazione delle Lettere Credenziali. S.E. il Signor Francesco Di Nitto, Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede è nato il 19 giugno 1962 a Roma. Ha conseguito la laurea in economia e commercio presso l’Università LUISS di Roma. Ha ricoperto i seguenti incarichi: Segretario di legazione, alla Direzione Generale Affari Politici, Uff. II (1991); Primo Vice Console e successivamente Console a Gerusalemme (1995-1999); Primo Segretario dell’Ambasciata in Cile (1999-2001); Consigliere di Legazione presso la Segreteria Generale, Unità di Coordinamento (2001-2005); Capo Ufficio II della Segreteria Generale (2006); Primo Consigliere dell’Ambasciata presso la Santa Sede (2007-2011); Consigliere Diplomatico Aggiunto del Presidente del Consiglio dei Ministri (2011-2013); Consigliere Diplomatico Aggiunto presso il Segretariato Genera...

Papa Francesco ha ricevuto in udienza il Presidente dello Zambia

Immagine
    Il 19 febbraio Papa Francesco ha ricevuto in Udienza, nel Palazzo Apostolico Vaticano, il Presidente della Repubblica di Zambia, S.E. il Sig. Hakainde Hichilema, il quale si è successivamente incontrato con Sua Eminenza il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità, accompagnato da Mons. Mirosław Wachowski, Sotto-Segretario per i Rapporti con gli Stati. Nel corso dei cordiali colloqui in Segreteria di Stato sono stati discussi alcuni aspetti della situazione economica e sociale del Paese, nonché l’apprezzato  contributo della Chiesa cattolica in molteplici settori della società. Oltre a mettere in evidenza  le buone relazioni tra la Santa Sede e lo Zambia, si è fatto riferimento  alla questione dell’accesso universale ai vaccini e alle cure per il Covid-19 e alla possibilità di procedere nello studio della redazione di un Accordo bilaterale, quale ulteriore segno di rispettosa cooperazione. Con un proficuo  scambio di opinioni sulla si...

L’ OSCE incontrerà Sergey Lavrov

Immagine
  Photo credit OSCE  Il Presidente in carica dell'OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa), il Ministro degli Affari Esteri polacco Zbigniew Rau, si recherà in visita a Mosca per un incontro con il Ministro degli Affari Esteri della Federazione Russa, Sergey Lavrov. Photo copyright by Carlo Marino #carlomarinoeuropeannewsagency Rau incontrerà Lavrov il 15 febbraio. I colloqui si concentreranno sul rafforzamento della cooperazione tra l'OSCE e la Federazione Russa, compresi gli sforzi volti a stabilizzare la situazione della sicurezza e ad allentare le tensioni nella regione dell'OSCE. Il Presidente sarà accompagnato dall'Ambasciatore Mikko Kinnunen, Rappresentante Speciale per Ucraina e per il Gruppo di Contatto Trilaterale (TCG).

Papa Francesco ha ricevuto S.E. il Sig. Borut Pahor, Presidente della Repubblica di Slovenia

Immagine
  Papa Francesco ha ricevuto oggi in Udienza S.E. il Sig. Borut Pahor, Presidente della Repubblica di Slovenia, il quale ha successivamente incontrato l’Em.mo Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, accompagnato da S.E. Mons. Paul Richard Gallagher, Segretario per i Rapporti con gli Stati. Nel corso dei cordiali colloqui in Segreteria di Stato, svoltisi nel quadro del trentesimo anniversario del riconoscimento della Slovenia da parte della Santa Sede e dello stabilimento dei rapporti diplomatici, è stato espresso apprezzamento per le positive relazioni bilaterali e per il dialogo in corso tra la Chiesa e le autorità civili slovene. Nel prosieguo della conversazione sono state affrontate diverse tematiche di carattere internazionale e regionale, tra le quali la cooperazione regionale, l’allargamento dell’Unione Europea ai Paesi dei Balcani occidentali e la situazione in Ucraina. #Carlomarinoeuropeannewsagency 

Dialogo intereligioso tra Vaticano e comunità religiose dell’Azerbaigian

Immagine
  S.E. l’Ambasciatore dell'Azerbaigian in Francia, Ambasciatote anche presso la Santa Sede Rahman Sahib oglu Mustafayev  e lo Sceicco ul-islam Allahchukur Pashazadé, Capo della Direzione dei Musulmani del Caucaso, hanno tenuto, il 17 gennaio 2022, una conferenza stampa in occasione della visita ufficiale in Santa Sede della delegazione interreligiosa della Repubblica dell'Azerbaigian.   Gli argomenti principali della conferenza stampa sono stati, in primo luogo, l’udienza Pontificia concessa da Papa Francesco allo Sceicco ul-islam Allahchukur Pashazadé. Tale visita offre l’opportunità di un nuovo impulso al dialogo interreligioso con la regione caucasica dove l’Azerbaigian si presenta come paese molto tollerante dal punto di vista religioso. Nel corso della conferenza stampa si sono date alla stampa anche informazioni sulle diverse comunità religiose che vivono in Azerbaigian le quali possono osservare in massima libertà i propri culti. Infine, ma di non minore importanza...

Papa Francesco ha ricevuto Il Presidente della Bosnia ed Erzegovina

Immagine
  Il 17 gennaio 2022 Papa Francesco ha ricevuto in udienza il Presidente di turno della Presidenza collegiale della Bosnia ed Erzegovina S.E. Sig.  Željko Komšić  . Successivamente il Presidente  Komšić  ha avuto un incontro con S.E. Mons. Paul Gallagher, Segretario per i Rapporti con gli Stati. Nel corso dei cordiali colloqui in Segreteria di Stato si è espresso apprezzamento per i buoni rapporti bilaterali. Dopo aver affrontato le priorità della Presidenza collegiale i colloqui si sono soffermati sulla realtà interna del paese e sono state toccate alcune questioni di carattere regionale tra le quali la situazione nei Paesi dei Balcani occidentali e l’allargamento dell’Unione Europea. #carlomarinoeuropeannewsagency

Udienza di Papa Francesco al Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede

Immagine
  Oggi 10 gennaio 2022, nell’Aula della Benedizione in Vaticano, Papa Francesco ha ricevuto in Udienza i Membri del Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede per la presentazione degli auguri per il nuovo anno. Dopo le parole introduttive del Decano del Corpo Diplomatico, S.E. il Signor George Poulides, Ambasciatore di Cipro presso la Santa Sede, il Papa ha pronunciato il discorso che riportiamo di seguito: “ Eccellenze, Signore e Signori! Ieri si è concluso il tempo liturgico del Natale, periodo privilegiato per coltivare i rapporti familiari, che a volte ci trovano distratti e lontani, affaccendati – come spesso siamo nel corso dell’anno – in molti altri impegni. Oggi, ne vogliamo continuare lo spirito, ritrovandoci insieme come una grande famiglia, che si incontra e dialoga. In fondo, questo è lo scopo della diplomazia: aiutare a mettere da parte i dissapori della convivenza umana, favorire la concordia e sperimentare come, quando superiamo le sabbie mobili della confli...